
- Questo evento è passato.
TEATRO DI CESTELLO -“LA DIVINA COMMEDIA” DALLA EDIZIONE ESPOSTA E COMMENTATA IN 100 SONETTI FIORENTINESCHI UMORISTICI E SATIRICI DI VENTURINO CAMAITI
15 Settembre 2021 | 21:00 - 23:00

Cari amici, dopo le prime riaperture nel maggio scorso, il Teatro di Cestello torna a offrirvi una programmazione vera e propria, nei mesi di luglio, agosto e settembre. Lo faremo uscendo dalla nostra sala in San Frediano (dove ci ritroveremo solo nella seconda metà di settembre) per farvi conoscere spazi suggestivi di questa nostra città e portare il nostro, anzi il vostro cartellone, su prestigiosi palcoscenici open air.
Vi aspettiamo dunque presso il Parco d’Arte Pazzagli, a Rovezzano – Firenze Quartiere 2 – via sant’Andrea a Rovezzano 5. Un luogo magico, che ospita due teatri, immersi nel verde, tra le spettacolari sculture del M° Enzo Pazzagli, che potrete visitare prima e dopo ogni spettacolo.
Mercoledì 15 Settembre ore 21
“LA DIVINA COMMEDIA”
DALLA EDIZIONE ESPOSTA E COMMENTATA
IN 100 SONETTI FIORENTINESCHI UMORISTICI E SATIRICI
DI VENTURINO CAMAITI
NEL VI CENTENARIO DANTESCO – 1921
Venturino Camaiti, detto anche Fra Succhiello da Firenze, fu autore satirico e poeta italiano, vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, anzi meglio gli calza la definizione di trovatore popolare di sonetti canzonette e prose in vernacolo fiorentino. Pubblicò più di venti opere, ma tra le sue più celebri c’è proprio questa rivisitazione dantesca, concepita e data alle stampe esattamente un secolo fa, per celebrare il sesto centenario del Sommo Vate. Lui stesso definì questo suo omaggio all’illustre concittadino esiliato “una Dinvna Commedia esposta e commentata in cento sonetti fiorentineschi umoristici e satirici”. Un linguaggio non facile da riscoprire, molto libero e libertino … Marcello Ancillotti, mentendo fede alla propria vocazione di studioso e “restauratore” del patrimonio drammaturgico e letterario popolare della nostra città celebra così, dirigendo la sua compagnia, il settimo centenario Dantesco e con esso il primo di questo originale e brillante divertissement goliardico.